Dishwasher, ovvero: “Lavapiatti”. E pensare che neanche sapevo dell’esistenza di questo lavoro nè che mi sarebbe piaciuto tanto. Da mecoledì 1 Luglio 2015 ho inziato a lavorare in una pizzeria italiana vicino Brisbane facendo proprio il lavapiatti. 2 giorni a settimana, dalle 16 alle 21.30. Il mio primo lavoro qui in Australia che posso fare in virtù del mio visto da viaggio e lavoro. Ho trovato l’annuncio su Gumtree, un sito piuttosto usato per postare annunci di tutti i tipi, tra cui lavoro. Negli ultimi tempi mi ci sono messo sotto, dato che i soldi iniziano a scarseggiare e per via della valuta diversa ho dovuto inviarmi denaro da oltre oceano più di una volta. Non ho mai lavorato nel settore della ristorazione, se non qualche anno da pseudo barista in spiaggia … quindi ero un po’ teso, forse spaventato dal non saper fare il lavapiatti. Effettivamente neanche sapevo ci fosse una figura dedicata, uno che lava lava … e ancora lava. Eppure viaggiare significa anche questo, fare un lavoro diverso e scoprire che magari non si è bravi a fare solo una cosa. E così mi sono avviato andando incontro al mio primo giorno di lavoro in pizzeria, dopo aver parlato con un certo Fabio via telefono. Ragazzi, è stata una delle migliori improvvisate che abbia mai fatto durante questo viaggio! Diciamocela tutta: ogni tanto mi comporto da yes-man e mi faccio un po’ trasportare dagli eventi e dalle persone, ma alla fine ho la fortuna di riuscire a prendere sempre il lato positivo delle cose 👍 E così è stato: una serata fantastica. Sì, ho lavorato ed ho sudato come non mai, ma allo stesso tempo ho conosciuto Simone, il pizzaiolo “verace” di Napoli che mi ha sfornato pizze a non finire facendomi assaggiare impasti che non mangiavo oramai da 9 mesi. 🍕 Fabio, il responsabile, persona gentilissima ed educata che mi ha insegnato il mestiere con pazienza ..
anche quando ho spaccato un bicchiere per via delle mie dita un po’ troppo tozze 🙂 Caterina, la cuoca, che mi ha farcito con i suoi stuzzichini … e poi anche Miguel, Paola ed un ragazzo turco simpaticissimo del quale però non so scrivere il nome :p “Alla fine sei finito a fare il lavapiatti!” sarà il commento scontato di molti. Ma io non l’avevo mai fatto ed ho scoperto che bisogna saperlo fare! Ma soprattutto, ho imparato come funziona il retrobottega di una pizzeria, ho mangiato pizza gratis, mi sono divertito nonostante la fatica, ho conosciuto gente simpaticissima ed ho anche guadagnato 21 dollari l’ora! 🙂 💰 Quindi sinceramente è davvero un epic win, con due giorni di lavoro pago l’affitto di due settimane e mi avanza abbastanza anche per la mia spesa.
Latest Posts
Hello world!
Working Holiday in Australia. Farm? No, grazie!
Paolo ed Arianna, due nomi difficili all’estero
Le tartarughe del miracolo di Mon Repos
Scarpe nuove … e siamo a 3!
500 giorni di giro intorno al mondo
Scozia: altro che mostro di Loch Ness!
Inverness, la città delle Highlands
Recent Comments
A WordPress Commenter
Hello world!:"Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting com..."
Scarpe nuove ... e siamo a 3! - Globetrotter
Come dormire con couchsurfing:"[…] mesi intensi, ho provato a salvarle ma purtroppo il mastice utilizzato..."
Scozia: altro che mostro di Loch Ness! - Globetrotter
Inverness, la città delle Highlands:"[…] 29, 2015, pleone in Diario, Luoghi 2 Commenti Inverness, la città..."
10 consigli su come mangiare low cost durante un giro del mondo - Globetrotter
Come dormire con couchsurfing:"[…] a settimana: non serve, davvero. cheap albion gold I piatti tipici puo..."
Inverness, la città delle Highlands - Globetrotter
Siti web utili durante il viaggio – Parte 1:"[…] culinario e della birra. Ma per scoprire tutti i luoghi di interesse e..."
L'isola di Skye: paradiso ed inferno del backpacker - Globetrotter
Diario di bordo:"[…] e stupore. Le parola esatte per descrivere le nostre giornate numero 2..."