Mangiare sano e low cost? E’ possibile.
Man mano che passano i mesi sto scoprendo che mangiare è spesso un piacere, ma il più delle volte un bisogno. Mantenere una dieta equilibrata è essenziale per stare in forma e restare in salute per affrontare le difficoltà di un viaggio lungo. Con piccoli accorgimenti si riesce a mangiare spendendo pochi euro al giorno restando in forma e leggeri, pronti per muoversi in giro per il mondo riuscendo a mangiare low cost. Per questo motivo sono riuscito a trovare un compromesso tra gusto e bisogno. Non si rinuncia a nulla, ma non si esagera. Sto recuperando la mia forma ideale, anche in virtù delle tante camminate quotidiane 🙂 Se riuscite ad affiancare ad una buona dieta anche 10.000 passi al giorno … siete a cavallo! Non serve palestra, nè maratone kilometriche. Fidatevi, in 3 mesi ho perso due taglie … ed ho semplicemente viaggiato! 😎 Passiamo ora ai miei dieci consigli:

  1. Mangia tanta verdura: la carne è costosa ed appesantisce. Se non puoi cucinare, anche una busta di croccante lattuga va benissimo!
  2. Usa la frutta come contorno o snack: uva e pane mangiati assieme sono buonissimi, lo sai? Le arance ti aiutano a non prendere il raffreddore e sono antiossidanti. L’ananas favorisce la digestione, la pera ha un alto contenuto di fibre, che favoriscono il senso di sazietà e la digestione. Le mele combattono il gonfiore.
  3. Mangia spesso: non merendine o snack, bensì frutta o ancora meglio semi. I semi di zucca, ad esempio, sono perfetti per spezzare la fame ed hanno un sacco di proprietà benefiche. Costano poco e fanno bene, meglio di così!
  4. Non mangiare fuori più di una volta a settimana: non serve, davvero. I piatti tipici puoi farteli preparare se vai in couchsurfing da qualcuno. Magari tu preprari la pasta ed il tuo host un piatto del suo paese 🙂
  5. Vai al mercato: ogni città, anche la più piccola, ha un mercato dove poter comprare frutta e verdura fresca e a km 0.
  6. Tieniti informato: controlla le offerte di supermercati e discount. Spesso ogni giorno ci sono degli alimentari in offerta che possono tornarti utili!
  7. Mangia lo yogurt: oltre ad essere relativamente economico, serve a ristabilire il giusto equilibrio nel tuo intestino. Soprattutto se cambi nazione, lo yogurt dovrebbe essere il primo alimento. In questo modo, infatti, introduci nel tuo organismo nuovi batteri che ti aiutano a digerire il cibo locale.
  8. Usa poco i fast food: è vero che costano poco, ma non sono salutari e possono farti andare al bagno qualche volta di troppo 🙂 Se proprio devi, magari approfitta di qualche fast food “locale” che offra specialità del luogo a poco prezzo.
  9. Chiedi informazioni agli abitanti del luogo: le guide turistiche spesso consigliano di mangiare cibi “turistici”, che risultano essere spesso di dubbio gusto ma sicuramente costoso. Chiedete a chi è del luogo, sicuramente vi saprà dare il consiglio giusto!
  10. Seguite gli anziani: dove ci sono loro si mangia bene e si spende poco.