Viaggiare è più facile di quanti si pensi … soprattutto se conosci gli strumenti giusti. Dopo aver scritto un primo articolo sulle app da installare assolutamente quando si viaggia, ora condivido un po’ di siti web che non possono essere ignorati. Se vuoi essere un viaggiatore e non un turista, questa lista dovrà essere il tuo pane quotidiano.
Couchsurfing
Non può, ovviamente, mancare il sito di couchsurfing. Se non sai a cosa mi riferisco, ne ho già parlato in mio articolo di qualche tempo fa, spiegando come si possa dormire in maniera gratuita a casa di altre persone. Il sito è stato rinnovato da poco è molto migliorato in quanto ad usabilità ed affidabilità. Ora è davvero semplice esplorare i profili degli utenti, aggiungere gli amici di facebook, scrivere recensioni e inviare richieste di ospitalità. La community è ancora molto attiva, oltre alle richieste di ospitalità è possibile seguire i gruppi ed iscriversi agli eventi. Davvero ben fatto, ed è gratuito! Esiste la possibilità di pagare per diventare membro verificato, ma assolutamente non obbligatorio. Tuttavia da qualche tempo la società è passata da essere una non profit a diventare ad una profit; questo ha generato un certo scalpore tra gli utenti, soprattutto quelli “storici”, tanto che una buona parte si è mossa su piattaforme simili.
Be Welcome
E’ attualmente la seconda piattaforma dell’ospitalità più usata, dopo couchsurfing. Come dicevo poche righe sopra, molti utenti hanno lasciato couchsurfing per via della nuova società profit che ha “intaccato” lo spirito libero e di condivisione che c’è dietro il sito web. Be welcome è diventato il primo punto di approdo per coloro che hanno deciso di cambiare sito ma non di rinunciare alla filosofia. Attualmente il sito è in crescita, ci sono molti utenti, ma non tanti quanti su couchsurfing.
HitchWiki
Sogni di fare l’autostop ma hai paura, domande o dubbi? hitchwiki.org fa al caso tuo. E’ il punto di riferimento per gli autostoppisti di tutto il mondo. In inglese si dice Hitchhiking ( si pronuncia itciaiching 😀 ), da qui il nome. E’ una vera fonte di informazioni: oltre a suggerimenti ed informazioni su come fare autostop e linee guida su come essere bravi nel farsi “caricare”, la parte più succosa riguarda le mappe. Infatti è possibile cercare per ogni città, il posto più conveniente dove fare autostop, dove altre persone prima di te hanno avuto coraggio e fortuna. Ci sono anche forum, una chat e tanto altro. Spesso si possono organizzare viaggi con altri autostoppisti semplicemente parlandone nel forum. Ci sono anche eventi e gare: esatto, gare di autostop 🙂 E’ disponibile in molte lingue, anche se la principale è ovviamente l’inglese. In quello italiano c’è qualcosa, anche se è molto poco rispetto agli altri. Negli ultimi mesi i creatori del sito stanno lavorando per fare un restyling, dato che il sito è un po’ datato. Per questo motivo è stato attivato anche un crowdfunding per finanziarne lo sviluppo. Se pensi di fare autostop, presto questo sito diverrà la tua bibbia. E se vuoi avere qualcosa a portata di mano, puoi scaricare questo pdf scritto da una ragazza autostoppista.
Wikitravel
Ok sappiamo dove dormire, come spostarci .. cosa manca? La destinazione! Ed ecco che ci viene incontro wikitravel. Qui ci sono informazioni su tutte le città da visitare ( non solo le più turistiche, anzi! ). Come arrivare, cosa mangiare, dove mangiare, cosa vedere, orari di apertura dei musei, attività da fare, come spostarsi, sicurezza … Tutto. Una fonte inestimabile di informazioni e destinazioni, molto aggiornate ed affidabili perchè scritte da viaggiatori (e non da turisti).